
LACTOAGE
Aggiornamento: 7 gen
sei tornata dalle vacanze e hai la pelle distrutta.#Lactoage è la tua #maipiùsenza
Iconico Super Trattamento, è dedicata a tutti senza limiti di età, la sua naturale componente amminoacidica a base di latte d'asina biologico, ricca di lisina e vitamine, apporta tutta la gioventù a cui la pelle ambisce.#Provala fino a venerdi è in offerta

Gli scienziati di genetica e biotecnologia molecolare, conoscono molto bene quanto il segreto del benessere parta proprio dall’ottimizzazione cellulare. Le cellule sono i mattoncini super importanti del nostro organismo e vanno nutrite e ossigenate adeguatamente.
Ossigenare le cellule per rimettere in moto le funzioni della pelle è l'obiettivo di Green Energy Organics, che interviene sull’energia e la bellezza in una perfetta mise en forme post vacation.

Il Journal of American Medicine afferma: ” il latte di capra è l’alimento più completo mai conosciuto” ha vitamine, minerali, oligoelementi, elettroliti, enzimi, proteine e acidi grassi molto rari e preziosi per la salute della pelle. E’ il più ricco di calcio,selenio,fosforo, potassio e riboflavina, nutrienti necessari per il rafforzamento immunitario e antiossidante della cute. Grazie alla ridotta quantità di lattosio,il suo composto enzimatico è in grado di lenire tutte le infiammazioni

LACTOAGE: LA CURA ANTIAGE AL LATTE DI ASINA BIOLOGICO ►Must Have della skincare,il latte d’asina è un complesso esclusivo super proteico e soprattutto naturale, caratterizzato da una serie di frazioni peptidiche, amminoacidi naturali, vitamine e molecole, presenti naturalmente nella pelle. ►Unico nella lotta all’invecchiamento cutaneo,aiuta a stimolare i naturali processi di rigenerazione e ringiovanimento. ►Iconico Super Trattamento Su Misura LactoAge, è dedicato a tutti senza limiti di età, la sua naturale componente amminoacidica, ricca di lisina e vitamine, apporta tutta la gioventù a cui la pelle ambisce. l'Etica della Bellezza Green ►Formulazione Molecolare Waterless ►Etica e Sostenibile ►Nickel Tested ►EcoBioVegan ►Senza OGM ►Garantita Cruelty Free Testata sotto controllo dermatologico

Seguici sulla pagina facebook https://www.facebook.com/greenenergorganics e sul sito https://www.greenenergy-organics.com Se sei tornata dalle vacanze e hai la pelle distrutta.#Lactoage è la tua #maipiùsenza Iconico Super Trattamento, è dedicata a tutti senza limiti di età. La sua naturale componente amminoacidica a base di latte d'asina biologico, ricca di lisina e vitamine, apporta tutta la gioventù a cui la pelle ambisce. #Provala fino a venerdi è in offerta https://www.greenenergy-organics.com/.../lactoage-la...
Ricordiamo sempre la lista degli ingredienti che noi non abbiamo mai utilizzato ,dannosi per la pelle ,perchè una buona educazione è sempre molto importante

► Districarsi nel complicato mondo degli ingredienti cosmetici non è facile. Per questo vi abbiamo preparato alcune linee guida per orientarvi nella scelta dei prodotti più adatti a voi.
i cosmetici naturali e bio come quelli di Green Energy Organics NON contengono:
• Parabeni (ingredienti che contengono la parola paraben),
• Petrolati,
• Siliconi (ingredienti che contengono la parola siloxane o terminano in one)
• Antimicrobici (triclosan, bht, bha)
• Coloranti chimici (indicati con la sigla CI seguita da un numero)
• Conservanti che rilasciano formaldeide
• Profumi di derivazione chimica.
► Ecco una guida veloce ma esaustiva su cosa possibilmente NON dovrebbero contenere i cosmetici per la pelle di adulti e soprattutto bambini
► I Tensioattivi
I tensioattivi hanno una struttura chimica doppia: da una parte sono simili all’acqua e in grado di legare con essa, dall’altra sono simili al grasso. Grazie a questa capacità hanno la funzione di lavare via lo sporco (grasso) e per questo vengono utilizzati in tutti i prodotti detergenti, come shampoo, bagnoschiuma, detergente intimo, sapone liquido.
I tensioattivi più discussi tra quelli maggiormente utilizzati sono Sodium Lauryl Sulfate o SLS e il Sodium Laureth Sulfate o SLES, poiché la loro azione detergente è spesso troppo drastica e durante il lavaggio possono rimuovere il film acido idrolipidico della pelle aumentandone la permeabilità e permettendo ad altre sostanze di penetrare.
Va detto che l’aggressività di questi tensioattivi viene bilanciata da altri tensioattivi inseriti all’interno della formulazione del cosmetico.
Esistono poi tensioattivi meno aggressivi e ammessi nella cosmesi eco-bio, tra cui il Lauryl glucoside, il Coco glucoside and Glyceryl oleate e il Sodium lauroyl sarcosinate.
► I Parabeni
I Parabeni sono sostanze utilizzate come conservanti che si riconoscono nell’etichetta di un cosmetico per la desinenza in -paraben.
Alcune ricerche recenti hanno sollevato il dubbio che possano interferire con il sistema endocrino. Un prodotto cosmetico che contenga acqua dovrà contenere anche un conservante, che è spesso di sintesi, per garantire che il prodotto non venga attaccato da muffe e batteri, spesso più pericolosi del conservante stesso.
► Il conservante si trova all’ultimo posto dell’INCI di un cosmetico, pertanto viene utilizzato a percentuali molto basse (in genere inferiori all’1%) ed esistono conservanti ammessi nella cosmesi eco-bio vegetali
Tutti questi ingredienti sono ammessi nei prodotti cosmetici in determinate percentuali e i controlli sui cosmetici in commercio rendono ogni prodotto sicuro per la nostra salute.
► Va ricordato che la bontà di un prodotto non dipende solo dal singolo ingrediente ma dall’intera formulazione del cosmetico; l’azione aggressiva di un componente può essere infatti mitigata da un altro ingrediente, come accade per i tensioattivi.
Detto questo, dobbiamo considerare che ogni giorno sono molteplici i cosmetici che utilizziamo per detergere, idratare e curare la nostra pelle e i nostri capelli e non siamo in grado di valutare le interazioni degli ingredienti di tutti i prodotti che vengono a contatto con il nostro organismo, quindi l’ideale sarebbe esporsi il meno possibile a determinate sostanze.
► I Petrolati: Paraffina, Vaselina e Siliconi
I petrolati sono degli idrocarburi, sostanze che derivano dagli scarti di raffinazione del petrolio. Nella cosmesi vengono utilizzati i cosiddetti “petrolati bianchi”, raffinati e liberi dalle impurità della lavorazione.
Al pari dei siliconi, vengono utilizzati soprattutto nelle creme, nei bagnoschiuma, negli shampoo e nei trucchi come agenti protettivi per evitare la disidratazione della pelle.
► Come agiscono? Creano sulla pelle una vera e propria pellicola protettiva, che evita la disidratazione impedendo all’acqua presente nelle cellule di evaporare. Inoltre la loro consistenza fa sì che la pelle si presenti liscia e setosa.
Questa sensazione, però, è soltanto momentanea: infatti non nutrono la pelle, ma si limitano semplicemente a ricoprirla con uno strato oleoso.
La loro caratteristica filmante è però anche uno dei loro più grossi difetti: infatti impediscono non solo all’acqua di uscire, ma anche all’ossigeno di entrare, andando a interferire con la normale respirazione cutanea e permettendo a microorganismi e batteri di proliferare al di sotto del loro film protettivo.
► Si tratta inoltre di sostanze comedogene: chiudendo i pori, favoriscono la formazione di punti neri, brufoli e altre imperfezioni.
Paraffina e Vaselina sono indicati in etichetta come Paraffin,Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Mineral Oil, e vengono utilizzati nella fase grassa di una crema per la loro funzione filmante; sembra però che la loro azione antidisidratante impedisca la traspirazione della pelle, occludendo i pori.
Questo ostacola la fisiologica espulsione delle tossine e, usato quotidianamente, questi ingredienti possono causare irritazioni o reazioni allergiche. Inoltre, il rallentamento delle funzioni del normale sviluppo delle cellule, dà luogo ad un invecchiamento prematuro della pelle.
► I siliconi si riconoscono nell’etichetta di un cosmetico per la loro desinenza in -one, -thicone -siloxane. Sono molecole artificiali, non biodegradabili e che necessitano di processi di produzione inquinanti.
Sebbene la letteratura cosmetologica sostenga che i siliconi siano inerti e in quanto tali innocui per pelle e capelli, questi ingredienti creano una patina occlusiva che ostacola le normali funzioni fisiologiche della pelle , un po’ come avviene per la paraffina e la vaselina.
► Carbomer
È un gelificante utilizzato nei gel, nelle creme-gel e nelle emulsioni leggere. Non è biodegradabile in nessun modo e può essere sostituito nella cosmesi eco-bio da gelificanti di origine naturale, tra cui la gomma xantana , la gomma carragenina o l’agar-agar.
► Propylene glycol
È un derivato del petrolio ma non ha problemi di biodegradabilità. Nei cosmetici svolge la funzione di solvente/umettante e sembra che riesca ad esercitare la sua azione solvente anche sul film idro acido lipidico della pelle provocando irritazioni e sensibilizzazioni anche in basse dosi.
► EDTA, PEG, PPG, DEA, MEA, TEA, MIPA
I vari EDTA (Disodium EDTA, Tetrasodium EDTA) sono chelanti che sequestrano e rendono inoffensivi i metalli presente nel cosmetico. Il preparato diventa in questo modo più stabile e duraturo poiché gli EDTA evitano che i metalli si ossidino facendo irrancidire il prodotto o che leghino con i tensioattivi, rendendo questi ultimi meno effi